Come interpretare il feedback editoriale

Ricevere una scheda di valutazione o una risposta dalla casa editrice a cui hai inviato il tuo manoscritto può essere un’esperienza sia entusiasmante che stressante. Se da un lato è un passo essenziale verso la pubblicazione, dall’altro può far emergere incertezze e timori riguardo al proprio lavoro. Capire come interpretare correttamente il feedback editoriale e come applicare i commenti in modo efficace può fare una grande differenza nel migliorare la qualità del tuo manoscritto. Ecco alcuni consigli su come affrontare questo processo con successo.

1. Leggi il feedback con calma

Dopo aver ricevuto il feedback, la prima cosa da fare è non reagire d’impulso. Prenditi del tempo per digerire i commenti. Leggi tutto con calma e più di una volta. Potresti trovare utile fare una prima lettura generale per avere una visione d’insieme, senza soffermarti subito sui dettagli.

2. Identifica i punti chiave

Una volta che hai letto tutto con attenzione, inizia a suddividere il feedback in categorie: trama, personaggi, stile, ritmo, coerenza, ecc. In questo modo potrai focalizzarti su ogni aspetto individualmente e capire quali sono i punti deboli che necessitano maggiore attenzione. Non tutti i commenti saranno di pari rilevanza, quindi è importante riuscire a distinguere tra feedback critico e suggerimenti che potrebbero essere più soggettivi.

La mia scheda di valutazione, per esempio, è già divisa in sezioni: se pensi che possa fare al caso tuo contattami per un preventivo personalizzato!

3. Accetta la critica costruttiva

Non è facile accettare critiche, specialmente quando riguardano un’opera a cui hai dedicato tanto tempo e passione e quando magari hai aspettato tanto tempo per ricevere una risposta (le grandi case editrici, come per esempio Mondadori, impiegano anche mesi a rispondere).
Tuttavia, è importante riconoscere che il feedback editoriale ha lo scopo di migliorare il tuo manoscritto, non di sminuire il tuo lavoro. Anche se alcune osservazioni possono essere difficili da digerire, prova a vederle come un’opportunità per crescere come scrittore.

4. Mantieni il tuo stile

A volte, alcune modifiche proposte potrebbero non rispecchiare la tua visione artistica o il tono che vuoi dare alla tua opera. È importante trovare un equilibrio tra seguire i consigli del professionista e mantenere la tua voce unica. Se ritieni che un suggerimento non si adatti al tuo stile, riflettici con attenzione, ma non sentirti obbligato a cambiare tutto. Devi decidere come interpretare il feedback editoriale: è valido in questo caso specifico o sei convinto di questa tua particolare scelta stilistica?

5. Applica i cambiamenti con metodo

Dopo aver analizzato il feedback, inizia a lavorare sui cambiamenti in modo strutturato. Inizia dalle revisioni più importanti (trama, sviluppo dei personaggi) e poi passa ai dettagli minori (stile, grammatica, dialoghi). Procedere in maniera ordinata ti aiuterà a mantenere il controllo sul processo di revisione e a non sentirti sopraffatto.

6. Chiedi chiarimenti se necessario

Se ci sono parti del feedback che non comprendi o che ti sembrano poco chiare, non esitare a chiedere spiegazioni all’editor. La comunicazione aperta è fondamentale per assicurarti di interpretare correttamente i suggerimenti e apportare i miglioramenti necessari.

In conclusione, il feedback editoriale è uno strumento prezioso per trasformare il tuo manoscritto in un’opera pronta per la pubblicazione. Affrontalo con mente aperta, analizzalo attentamente e ricorda che ogni suggerimento è un passo verso una versione migliore della tua storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *