editing

Stile e tecnica non sono la stessa cosa

Quando si parla di scrittura, spesso si tende a confondere stile e tecnica: sono entrambi concetti fondamentali, ma non sono la stessa cosa. Sebbene siano strettamente collegati, rappresentano aspetti distinti del processo creativo, entrambi indispensabili per dare vita a un’opera efficace e coinvolgente. La tecnica La tecnica è l’insieme delle regole, delle competenze e delle […]

Stile e tecnica non sono la stessa cosa Leggi tutto »

Errori che frenano la scrittura

Il processo creativo di un autore (o di un’autrice) è un’arte complessa, un equilibrio tra creatività e tecnica. Spesso, però, ci sono alcuni errori comuni che frenano la scrittura e possono rendere meno efficace la narrazione. Fortunatamente, con consapevolezza e pratica, è possibile superarli. Errori di tecnica Uno degli errori più frequenti riguarda il principio

Errori che frenano la scrittura Leggi tutto »

Gli strumenti dell’editor moderno

Nel mondo dell’editoria, la figura dell’editor è cruciale per trasformare un testo grezzo in un prodotto raffinato e leggibile. Negli ultimi anni, il lavoro dell’editor si è evoluto grazie all’introduzione di strumenti digitali avanzati che supportano ogni fase del processo editoriale. Nonostante la sensibilità linguistica e il gusto estetico dell’editor rimangano fondamentali, la tecnologia ha

Gli strumenti dell’editor moderno Leggi tutto »

Come interpretare il feedback editoriale

Ricevere una scheda di valutazione o una risposta dalla casa editrice a cui hai inviato il tuo manoscritto può essere un’esperienza sia entusiasmante che stressante. Se da un lato è un passo essenziale verso la pubblicazione, dall’altro può far emergere incertezze e timori riguardo al proprio lavoro. Capire come interpretare correttamente il feedback editoriale e

Come interpretare il feedback editoriale Leggi tutto »

L’importanza della coerenza nella narrazione

Con il post di oggi vediamo l’importanza della coerenza nella narrazione: è infatti uno degli elementi fondamentali per catturare e mantenere l’attenzione del lettore. Quando leggiamo una storia, ci aspettiamo che gli eventi, i personaggi e i dettagli si intreccino in modo fluido e logico. Tuttavia, nella fase di scrittura, può capitare che l’autore si

L’importanza della coerenza nella narrazione Leggi tutto »

Come trovare il titolo perfetto per il tuo romanzo

Il titolo è la prima impressione che il lettore avrà della tua opera, quindi è essenziale che sia evocativo, memorabile e, soprattutto, coerente con il contenuto della storia. Ma come trovare il titolo perfetto per il tuo romanzo? Ecco alcune strategie e suggerimenti creativi per aiutarti a individuare quello giusto. Conosci bene la tua storia

Come trovare il titolo perfetto per il tuo romanzo Leggi tutto »