editoria

Editing di narrativa: casi studio di successo

L’editing è una fase cruciale nella creazione di opere letterarie di successo. Molto più che correggere errori grammaticali o di punteggiatura, l’editing coinvolge una profonda revisione del testo, mirando a migliorare la struttura, lo stile, il ritmo e la coerenza della narrazione. Della differenza tra editing e correzione di bozze, comunque, ho già parlato qui. …

Editing di narrativa: casi studio di successo Leggi altro »

Strumenti essenziali per l’editing

L’editing è una fase cruciale nella produzione di qualsiasi tipo di contenuto scritto. È il processo in cui si affina il testo, si correggono errori e si migliora la qualità complessiva del materiale. Tuttavia, per condurre un editing efficace, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti. Ecco alcuni strumenti essenziali per l’editing e la …

Strumenti essenziali per l’editing Leggi altro »

Le migliori risorse online per scrittori

Scrivere può essere una passione, una professione o semplicemente un modo per esprimere le proprie idee e emozioni. Indipendentemente dalla motivazione, ogni scrittore può beneficiare delle risorse online disponibili per migliorare le proprie abilità, trovare ispirazione e condividere il proprio lavoro. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori risorse online per scrittori, dalle comunità di …

Le migliori risorse online per scrittori Leggi altro »

5 errori comuni nella scrittura

La scrittura è un’arte che richiede pratica, pazienza e impegno costante. Anche gli scrittori più esperti commettono occasionalmente errori nella loro produzione. Tuttavia, conoscere i comuni errori di scrittura e come evitarli è fondamentale per migliorare la qualità dei vostri testi. In questo articolo, esamineremo 5 errori comuni nella scrittura e vi fornirò suggerimenti su …

5 errori comuni nella scrittura Leggi altro »

Editoria e intelligenza artificiale

«L’ultima frontiera dell’editoria è nella relazione tra umano e Intelligenza Artificiale. Non parliamo di fantascienza o di innovazioni tecnologiche dal sapore futurista, ma di soluzioni concrete, alla portata degli editori, in grado di produrre vantaggi reali e misurabili». Simona Maresca, responsabile comunicazione di GruppoMeta L’Intelligenza Artificiale è la disciplina dell’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e …

Editoria e intelligenza artificiale Leggi altro »

Il beta reader

Il beta reader è una figura quasi mitologica nel mondo editoriale, ma vi posso garantire che esiste davvero. Andiamo a vedere nel concreto di cosa si occupa. Cosa fa Iniziamo dicendo che il nome di questa figura deriva da quello del beta tester in ambito informatico, in breve colui che testa un’applicazione prima che venga …

Il beta reader Leggi altro »