Il codice ISBN è, semplicemente, il codice a barre che si trova sui libri. Ma a cosa serve? E come si ottiene?
Il codice ISBN (dall’inglese International Standard Book Number, “Numero di Riferimento Internazionale per i Libri“) è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei libri; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l’ultima delle quali poteva essere una X come 10 in numeri romani), saltuariamente ancora utilizzato. È essenziale per l’immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione (grazie Wikipedia).
A ognuno il suo
A ogni formato servirà il suo codice ISBN poiché ogni formato costituisce un’edizione differente di quel libro. Pertanto, un libro pubblicato sia in cartaceo che in ebook avrà bisogno di due codici diversi. E se il cartaceo avesse sia l’edizione in copertina rigida che quella economica, e magari l’ebook fosse pubblicato sia in formato .pdf che in formato .pdb? Allora serviranno quattro codici!
Le ristampe, invece, non hanno bisogno di un nuovo codice.
Ma io, autore, in sostanza… cosa devo fare?
Se pubblichi con casa editrice… nulla, penserà a tutto la CE. Se invece pubblichi in self, anche questa è un’incombenza a tuo carico (di pro e contro delle due diverse strade avevamo parlato qui).
Qualora tu decidessi di pubblicare tramite KDP, il servizio di Amazon, la piattaforma ti fornirà un codice gratuito che però non permette la vendita del libro al di fuori di Amazon stesso. Si può acquistare il codice su isbn.it a un costo di € 60 + IVA (a cui va eventualmente sommata la quota di adesione all’agenzia di € 45 + IVA); dopo circa quindici giorni lavorativi, il codice verrà consegnato comprensivo di codice a barre.
Una nota finale per i più curiosi: il codice in foto è quello dell’edizione TimeCrime (Fanucci editore) di L’angelo delle ossa di John Connolly, il romanzo che mi sta facendo compagnia in questi giorni.